Contattaci per differenti patologie
Nel 2000 mi sono laureato in Psicologia Indirizzo Clinico e di Comunità per poi specializzarmi nel 2005, con la lode, in Psicologia della Salute, Scuola di Specializzazione dell’Università della Sapienza di Roma.
Nell’attività clinica mi occupo di problemi legati allo stress, all’ansia, attacchi di panico, depressione, elaborazione del lutto, fobie, tabagismo (interruzione al fumo), disturbi di personalità lavorando con adolescenti, giovani e adulti.
La psicologia della Salute e il modello bio-psico-sociale
L’anno di nascita della Psicologia della salute è il 1979 quando viene costituita la 38 sezione all’interno dell’American Psychological Association intitolata…
Qui di seguito troverete elencati alcuni dei disturbi che nell’attività clinica si incontrano con maggior frequenza. Per ognuno di questi riporto una breve descrizione tratta dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-V).
Lo psicologo è una persona laureata in psicologia, non abilitato alla psicoterapia e in ambito clinico può svolgere diverse funzioni come ad esempio quella di consulenza psicologica e la somministrazione dei test psicologici.
Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che ha frequentato un corso di specializzazione quadriennale post lauream che lo abilita alla psicoterapia. Se la formazione universitaria di base è medica potrà prescrivere i farmaci se è psicologica no.