FAQ
Domande frequenti
Lo psicologo è una persona laureata in psicologia, non abilitato alla psicoterapia e in ambito clinico può svolgere diverse funzioni come ad esempio quella di consulenza psicologica e la somministrazione dei test psicologici.
Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che ha frequentato un corso di specializzazione quadriennale post lauream che lo abilita alla psicoterapia. Se la formazione universitaria di base è medica potrà prescrivere i farmaci se è psicologica no.
La consulenza online permette di rendere l’incontro più accessibile, ad esempio evitando gli spostamenti o rendendo possibile “l’incontro” laddove per motivi di salute il paziente non può raggiungere lo studio. Se questi sono i vantaggi, per contro si perde la possibilità di cogliere quelle sfumature e quei dettagli che sono possibili notare solo in un incontro in presenza e che si possono rivelare molto utili al lavoro.
Prima di fissare un appuntamento di persona cerco di avere un primo contatto telefonico per conoscere il motivo della richiesta e valutare se il problema esposto può essere da me trattato. Nel caso in cui non lo fosse darò indicazioni su chi possa essere il giusto referente. Se da una prima valutazione telefonica la situazione presentata può essere di mia competenza il secondo passaggio sarà fissare un primo appuntamento. Il primo contatto telefonico diventa un momento importante per valutare il problema e per chiarire qualsiasi dubbio possa esserci o per dare tutte le informazioni necessarie.